WORKS

SOUNDWALK

Se mi chiedessero, così, senza che io ne sappia niente, di partecipare ad una passeggiata sonora, penserei ad una passeggiata nella quale si producono suoni, o comunque nella quale suoni verranno prodotti, così come vengono denotati attraverso l'aggettivo "sonoro" i sostantivi a cui si accompagna. Così un qualunque oggetto che solitamente è silenzioso, una volta specificato come "sonoro", lo si immagina in qualche modo reso capace di produrre un qualche suono... o rumore.
Invece no, in una passeggiata sonora non si fa rumore, o se ne fa il meno possibile, o, meglio ancora, non si producono suoni intenzionali….

MEDITAZIONE su ONDE MARINE

Negli anni 70 e 80 del secolo scorso il compositore Albert Mayr ha collezionato frammenti di ritmicità osservate in vari luoghi, traducendo in campo temporale l’idea degli object trouvé. Attraverso una ricostruzione particolare di uno di questi lavori di Mayr, Onde Marine, intendiamo creare una semplice e delicata situazione per meditare sul ritmo e lo scorrere del tempo.

CAGE'S REUNION

La famosa composizione di Cage nella quale la sua partita a scacchi con Marcel Duchamp controllava le esecuzioni sonore di David Tudor, Gorgon Mumma, Lowell Cross e David Behrman, viene riproposta in una versione per quanto possibile filologicamente corretta, a partire dalla ricostruzione della scacchiera seguendo le indicazione fornite dal suo costruttore.

POESIE EUGRUGHE

Gli eugrughi sono una popolazione virtuale, che vive in piccoli gruppi in tutta Europa ... in particolare in Toscana.
Gli eugrughi parlano un linguaggio molto complicato, la loro cultura si riferisce a una tradizione fondamentalmente orale e ad una cultura quasi interamente acustica. I recital dei poeti eugrughi sono molto particolari: essi si esibiscono in piccoli boschi, di notte, si nascondono alla vista e a un volume molto basso recitano, tutti insieme, ciascuno in un punto diverso dello spazio, le loro poesie. Tecniche sofisticate aiutano i poeti eugrughi a ottenere suoni complessi e densi dalla loro lingua.

ORIZZONTE

Sono molti i mondi che potrebbero differire dal nostro per qualche anche minimo particolare, e potremmo immaginarne un numero difficilmente scrivibile applicando il calcolo combinatorio. Un multiverso sonoro che sicuramente ci sorprenderebbe falsando la nostra percezione di continuità. Una di queste possibilità è quella del ritardo, dove la continuità di un evento per qualche fenomeno fisico a noi sconosciuto, si interrompe. "Orizzonte", una installazione minimale, intende proporre l'ascolto di uno di questo mondi appena leggermente diverso dal nostro.

SUONARE L'ASCOLTO

“Suonare L'Ascolto”: il titolo potrebbe apparire provocatorio. In che modo è possibile suonare l’ascolto? E’ possibile comporre, eseguire, interpretare, improvvisare l’atto dell’ascolto, allo stesso modo in cui impieghiamo queste azioni e concetti nella comune pratica musicale?.

SUONETTI

Suonetti è un libro di racconti brevissimi che parlano di suono.
Raccoglie i 180 testi che Francesco Michi e Mechi Cena hanno scritto per la trasmissione “Suonetti” in onda sul secondo canale della Radio Svizzera in lingua Italiana fra il 2011 ed il 2012.
Il libro è stato pubblicato dalla Casa Editrice Le Mezzelane.

I SUONI NON SONO PIETRE

L’argomento dell’audiodocumentario di Cena e Michi è una passeggiata sonora in un luogo improbabile per l’ascolto, uno scavo archeologico solitamente non frequentato dal pubblico. I suoni non sono pietre. Non resistono al tempo, possono durare nel tempo, ma non rimangono, una volta cessati, una volta che la vita di un oggetto, di una persona o di un luogo che li produce o accoglie è finita.

VARIAZIONI SU "FUORI" DI GIUSEPPE CHIARI

Workshop finalizzato all’esecuzione di una variazione della composizione di Giuseppe Chiari, intitolata “Fuori”, scritta nel 1965.

COMPOSIZIONE SILENZIOSA

Nel mondo esistono suoni che non udiamo perché sono al di sotto delle capacità uditive dell’uomo, ma che fanno comunque vibrare le nostre strutture corporee e che sono perfettamente percepibili da altre specie, come le balene e gli elefanti: si chiamano infrasuoni, suoni più bassi di 16Hz. Composizione Silenziosa è una composizione musicale infrasonica.

SITE SPECIFIC WATER

Site Specific Water (SSW), è destinata a spazi confinati ad alta frequentazione. SSW estrae l'acqua dall'atmosfera di ogni specifico ambiente, e la raccoglie in bottiglie, che verranno poi tappate ed etichettate, raccoglie l'acqua che ogni “specific site” produce.

WINDSOUNDER

Windsounder è un semplice complesso di xilofoni che suona azionato dal vento, ma è concepito in modo tale da dare acusticamente alcune informazioni sul vento stesso. Si potrebbe dire che Windsounder è una rosa dei venti acustica: dal suono che Wind Sounder emette un ascoltatore che conosce la macchina può capire quale vento sta soffiando e, in una scala empirica, quanto velocemente ed intensamente.

A MATTER OF LOST FREQUENCIES

A Matter of lost frequences è una installazione presentata ad un congresso il cui tema verteva sui rapporti tra suono e potere. L'installazione è forte e volutamente disturbante, nell'intento di suggerire l'esperienza di disagio della quale tratta.

CONNECTED MEMORIES

Possiamo considerare la nostra vita come costituita da fatti, da molti episodi. Con l’andare del tempo questi episodi diventano memorie e si possono considerare questi ricordi come belli o brutti, oppure memorie di momenti belli o brutti. Ma cosa possiamo dire, da un punto di vista estetico, delle ”connessioni” delle mie memorie, o delle connessioni fra il ricordo che io ho di un certo fatto o esperienza ed il il ricordo che dello stesso fatto ha un’altra persona?
Proviamo ad immaginare l'insieme di tutte le memorie di CM come una stanza molto grande, una cattedrale di una comunità libera e virtuale. Consideriamola come una cattedrale sollecitata acusticamente. Alcune memorie, quelle che più sono stimolo per altre memorie possono apparire come frequenze risonanti in questo spazio immaginario, punti di memoria amplificata e persistente, come "drones".

THEBIGEAR PROJECT

Vogliamo costruire un paesaggio sonoro immaginario, immaginando di avere un orecchio così potente, che può percepire suoni che arrivano da un orizzonte acustico infinito.
Chiunque può partecipare descrivendo ciò che ascolta in quel momento, dal luogo in cui si trova.
THEBIGEAR è al tempo stesso una operazione musicale e letteraria.

GIOCATTOLI

"Giocattoli" è un duo, eseguito con una strumentazione elettronioca estremamanete povera che io e Luca Miti abbiamo eseguito in diverse occasioni dal 1997 al 2005.

La versione eseguita al EXPERIMENTELLE MUSIK FESTIVAL a München nel dicembre 1997 è stata pubblicate in: Luca Miti, Mansions, ANTS records, Roma, 2001.

SOUND REPORTAGE

Dal punto di vista tecnico i SOUND REPORTAGE sono registrazioni temporizzate di ambienti sonori, effettuate con un magnetofono al quale è stata tolta la testina di cancellazione, su una cassetta a ciclo continuo…
Le registrazioni sono state fatte dal 1993 al 2000.

Technically speaking, SOUND REPORTAGE are timed recordings of sound environments obtained using an endless tape on a cassette recorder where the erasing head has been taken off…
The recordings were been made from 1993 to 2000.

I POPOLI VIRTUALI

EUGRUGHI
(Forse dal greco Eu= buono e dalla slavo drug= amico;
Eudrug quindi Eugrughi, buoni amici).

Molto raramente gli Eugrughi acconsentono a rivelarsi ai popoli che li ospitano; il carattere di questa popolazione è riservato, i modi gentili, i suoni che emettono o che producono non invadenti. La loro tradizione unicamente orale e la loro cultura quasi esclusivamente acustica, è indizio indubbio di un'indole socievole, incline all'incontro e alla convivialità.

MEDITAZIONI RITMICHE

Definisco oggi le Meditazioni Ritmiche come esercizi, training, pratiche individuali e collettive per entrare in contatto in modo più consapevole sia con la nuda sensazione del trascorrere del tempo, sia anche con la possibilità estetiche degli elementi ritmici che caratterizzano il nostro ambiente esterno come anche quello interno.

MUSICANICA DOMESTICA

Mostra di oggetti di arredo sonoro per appartamento.
SERGIO TOSSI HOME GALLERY

L'ESTRO TECNOLOGICO

E' stato pubblicato in tiratura limitata (50 copie ogni numero), completamente realizzate a mano, dal 1986 al 1987. Uscita semestrale.
Una rivista oggetto, una scatola di cartone, contenente lavori di artisti invitati a pensare il rapporto tra l’ispirazione artistica e tecnologia, da quella considerata allora alta, dei computer, e quella che informa gli attrezzi abituali della produzione artistica e della vita quotidiana.

UN SUONO SOLO MA LUNGO...

Un suono solo, ma lungo... è una composizione studiata per essere eseguita in uno spazio ampio dal momento che vengono sfruttate in maniera preponderante le risonanze e le caratteristiche acustiche proprie dell'ambiente.

SCATOLA DI FIAMMIFERI INTONATA

"... Questo strumento dunque, è uno strumento della quotidianità. Concerti nei vagoni per fumatori, nelle cucine tra le 11 e le 13, nei foyer dei teatri. Strumento effimero dunque, e non solo perché l’archetto dopo una nota si accende, ma sopprattutto perché destinato ad attenti ascoltatori occasionali incrociati in situazioni irripetibili ..."

GIARDINI MUSICANICI

A volte capita, passeggiando per la città, di scoprire un angolino al riparo dal sole e rumori.
- Finalmente un po' di silenzio - si pensa. Poi ci si accorge di percepire dei suoni: una macchina che passa, un bambino che gioca, lo scalpello di un muratore sulla casa di fronte, le foglie di un albero mosse dal vento. Gli "abitanti" di quell'ecosistema si scambiano messaggi.
Un Giandino Musicanico è esattamente questo. Un luogo appartato dove organismi viventi - delle piante elettromeccaniche - lanciano, verso altri esseri, messaggi sulla loro presenza e sulla propria attività. Un luogo preesistente rispetto alla nostra visita, dunque da esplorare con curiosità e rispettoso silenzio.

ALTRI LAVORI

2024 | LUOGHI DEL BELSENTIRE

2023 | ENTANGLED WALKS

2009-14 | LA NOSTRA CATTEDRALE INTERNA

2006-07 | L'ESSERE RUMOROSO

1996-2015 | AURICOLI DA RUMORE

1987 | TUBOFONO

1986 | OMEOSTATI

1985 | ON OFF

1984 | RADIOS

1984 | ANAMORPHOSIS