Il workshop che proponiamo è finalizzato all’esecuzione di una variazione della composizione di Giuseppe Chiari, intitolata “Fuori”, scritta nel 1965.
Chiari fu un autore molto attivo nell’avanguardia internazionale degli anni ’60 e forse l’unico membro italiano del movimento Fluxus.
In chiave introspettiva e poetica, la partitura originale dà norme per la descrizione dei suoni che ci circondano, fornisce particolari criteri per la loro valutazione, e chiede all’esecutore di narrarli.
Sicuramente l’intenzione compositiva di Chiari non ha a che fare con le poetiche relative al paesaggio sonoro, ma si riferisce senz’altro più puntualmente alla avanguardia performativa propria degli anni '60, con particolare riguardo a Cage, eppure è col paesaggio sonoro che in fondo ha a che fare.
Attraverso dunque una analisi del semplice testo di Chiari, l’obbiettivo è creare (e proporre all’ascolto) una sorta di paesaggio sonoro narrato a più voci.
Lo stesso paesaggio commentato e descritto da più voci costituirà un racconto polifonico, nel quale lo stesso evento sarà descritto con termini ed enfasi diverse. Sarà altresì interessante e darà ulteriore senso al workshop una ricerca sulla terminologia con la quale descriviamo il mondo sonoro.
Per ottenere questo risultato trasporteremo l’esecuzione delle registrazioni dallo spazio del teatro (per il quale il brano era stato implicitamente pensato) ad uno spazio acusticamente più popolato, possibilmente all’aperto.
Il workshop sarà strutturato in una lettura della partitura, commenti, eventuali prove e discussioni.
Una seduta di registrazione collettiva nell’ambiente prescelto per l’esecuzione.
La elaborazione del testo di ogni partecipante e successiva registrazione del testo elaborato. È necessario che ogni partecipante abbia con sé un laptop o un tablet per elaborare il testo del proprio intervento.
Il montaggio delle esecuzioni parallele in un unico brano diffuso da più altoparlanti (uno per esecutore) e la restituzione di questa elaborazione in una seduta d’ascolto.
Per partecipare non è richiesta alcuna conoscenza musicale. Max 16 partecipanti.
La durata del workshop è di almeno due giornate di 6 o di 8 ore di lavoro (il tempo varia col numero di partecipanti, e può essere variamente modulato).